Cisti corda vocale |
Patologie Laringe Cisti corda vocale |
Sono a volte congenite (come nella foto): in questo caso hanno colore biancastro ed una parete propria. Quando sono acquisite vi è un meccanismo di ritenzione di muco e spesso non hanno una parete individualizzabile |
 |
|
Concha bullosa |
Patologie Distretto Naso-Sinusale Concha bullosa |
Si tratta di una anomalia del turbinato medio che da sottile lamella diventa un corpo rotondeggiante andando così ad ostruire lo sbocco dei seni e creando una patologia da disventilazione con sinusiti croniche o cefalea. Si può correggere endoscopicamente effettuando una plastica del turbinato medio |
 |
|
Diaframma |
Patologie Laringe Diaframma |
Le due corde vocali sono unite anteriormente da un ponte fibroso. Questo può essere presente dalla nascita oppure svilupparsi in seguito per varie cause non sempre conosciute. A volte è l'esito di pregressi interventi sulle corde vocali. Richiede un intervento di difficoltà non indifferente |
 |
|
Edema di Reinke |
Patologie Laringe Edema di Reinke |
Patologia di comune risconro nei fumatori. Si tratta di un edema cronico che causa un accumulo di una sorta di gel tra mucosa e ligamento vocale. L'intervento consiste nello svuotare la corda vocale da questo gel effettuando una plastica della corda con un meccanismo simile a quello del lifting |
 |
|
Leucoplachia |
Patologie Laringe Leucoplachia |
Letteralmente significa chiazza bianca. Non è necessariamente una lesione precancerosa. Spesso rimane immutata per lunghissimi periodi e non deve essere necessariamente rimossa, a meno che non si modifichi nel tempo |
 |
|
Mucocele |
Patologie Distretto Naso-Sinusale Mucocele |
E' una cisti da ritenzione dotata di una parete propria che tende ad erodere le strutture intorno e pertanto si comporta come un tumore benigno pur essendo una cisti mucosa. Può interessare tutti i seni paranasali anche se è più frequente a livello del seno mascellare. Richiede un intervento |
 |
|
Noduli corde vocali |
Patologie Laringe Noduli corde vocali |
E' una delle patologie più frequenti a livello delle corde vocali, potendosi riscontrare a tutte le età compresa quella infantile. La causa è da ricondursi solo ad un uso scorretto della voce. Spesso il trattamento è solo rieducativo. A volte è necessaria l'asportazione chirurgica. |
 |
|
Papilloma invertito |
Patologie Distretto Naso-Sinusale Papilloma invertito |
E' un tumore benigno che eccezionamente può trasformarsi in maligno.Necessita di un intervento di FESS la cui entità è legata alla estensione del tumore. E' necessario effettuare un intervento il più possibile radicale data la frequente tendenza alla recidiva |
 |
|
Polipo antro-coanale |
Patologie Distretto Naso-Sinusale Polipo antro-coanale |
E' una particolare forma di poliposi di riscontro anche nel bambino. Normalmente unilaterale, origina dal seno mascellare sott forma di una cisti che crescendo progressivamente invade la fossa nasale e la occupa progressivamente fino alla parte posteriore (rinofaringe).Necessita sempre di intervento |
 |
|
Polipo corda vocale |
Patologie Laringe Polipo corda vocale |
Patologia di comune riscontro. Deve essere necessariamente rimosso chirurgicamente (microlaringoscopia). Può avere colore rossastro e consistenza maggiore (polipo angiomatoso) o aspetto traslucido (polipo gelatinoso) |
 |
|
Poliposi nasale |
Patologie Distretto Naso-Sinusale Poliposi nasale |
E' una delle patologie che più spesso vengono trattate in chirurgia endoscopica naso-sinusale (FESS). Esistono vari tipi in base al grado di ostruzione delle fosse nasali e la TAC ci informa in maniera dettagliata sulla estensione della patologia a livello dei seni paranasali. |
 |
|
Sinusite acuta |
Patologie Distretto Naso-Sinusale Sinusite acuta |
E' una patologia infettiva batterica che abitualmente si risolve con adeguata terapia
medica. Laddove non dovesse guarire e quindi trasformarsi in cronica o esserci episodi acuti ricorrenti vi è indicazione ad intervento endoscopico miniinvasivo |
 |
|
Sinusite mascellare cronica |
Patologie Distretto Naso-Sinusale Sinusite mascellare cronica |
Sinusite mascellare cronica: in questa immagine TAC del distretto naso-sinusale si può notare il completo opacamento del seno mascellare e dell’etmoide di destra dovuto alla presenza di tessuto iperplastico ed essudato. L'origine può essere batterica o legata ad una infezione da funghi (fungus ball) |
 |
|
|